Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Asparagi in pastella

Asparagi in pastella

Non avevo mai assaggiato gli asparagi fritti quindi ho deciso di provare a prepararli.

Gli asparagi sono un ortaggio tipico della primavera e io li adoro! Più di tutti preferisco quelli verdi e gli asparagi selvatici, entrambi dal sapore molto più intenso rispetto a quelli bianchi.

Essi contengono sostanze preziose dalle proprietà depurative e diuretiche per il nostro organismo, nonché vitamine del gruppo B.

Gli asparagi vanno puliti prima di utilizzarli in cucina; farlo è molto semplice, vi basterà piegare ogni asparago vicino alla parte terminale più legnosa, vedrete che si spezzerà nel punto giusto senza fatica.

Asparagi crudi- vista alternativa

Le parti più legnose possono essere utilizzate per arricchire brodi vegetali oppure (se pazientemente spellate dall’involucro fibroso esterno), anch’esse utilizzate come la parte verde conservata in precedenza.

Per realizzare la pastella invece ho utilizzato un mix di farina di ceci e farina di mais bianco per una croccantezza extra.

Ho aggiunto poi della birra fredda amalgamando il tutto fino a formare un composto liscio e senza grumi.

Questa pastella per fritti è davvero molto semplice da realizzare e inoltre è senza glutine e senza uova al suo interno quindi completamente vegetale.

Per friggere gli asparagi vi consiglio infine di utilizzare un olio adatto come quello di arachidi che manterrà benissimo la temperatura.

Una volta pronti, potete accompagnare gli asparagi con una maionese vegana aromatizzata con un pò di timo oppure con una salsa alla senape.

Vediamo come realizzarli in modo facile…

Asparagi crudi
Asparagi in pastella

Asparagi in pastella

Ingredients

Vi servirà

Procedimento

  1. Iniziate pulendo gli asparagi eliminando la parte terminale più legnosa, semplicemente flettendo il gambo tra le dita.

    Flettere il gambo dell'asparagoSpezzare l'asparago eliminando la parte legnosa
  2. Successivamente ponete in una ciotola la farina di ceci assieme ad un cucchiaio di farina di mais bianco, sale e 280 ml di birra freddissima.

    Aggiungere la birra
  3. Amalgamate con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.

    Mescolare fino ad ottenere una pastella liscia senza grumi
  4. Mettete ora a scaldare dell'olio di semi di arachidi in un tegame e non appena sarà caldo siete pronti a friggere i vostri asparagi.

    Immergere lo stecchino nell'olio per verificare la temperatura
    Per controllare che l'olio sia ben caldo, fate la prova stecchino, immergendo uno stuzzicadenti al suo interno; se si formeranno delle bollicine attorno allo stecchino significa che l'olio è giunto alla temperatura ideale.
  5. Tuffate gli asparagi nella pastella ricoprendoli uniformemente e poi immergeteli nell'olio caldo.

    Immergere gli asparagi nella pastella
  6. Rigirateli spesso durante la cottura in modo da farli dorare per bene da tutti i lati.

    Il tempo di cottura varia in base alla dimensione dei vostri asparagi, indicativamente 2/3 minuti.
  7. Una volta cotti, scolate gli asparagi su della carta assorbente e salateli leggermente in superficie.

    Scolare gli asparagi fritti su carta assorbente
  8. Servite gli asparagi in pastella accompagnandoli con una maionese vegana aromatizzata con del timo fresco oppure con un tocco di senape.

    Asparagi in pastella- vista alternativa