Non avevo mai assaggiato gli asparagi fritti quindi ho deciso di provare a prepararli.
Gli asparagi sono un ortaggio tipico della primavera e io li adoro! Più di tutti preferisco quelli verdi e gli asparagi selvatici, entrambi dal sapore molto più intenso rispetto a quelli bianchi.
Essi contengono sostanze preziose dalle proprietà depurative e diuretiche per il nostro organismo, nonché vitamine del gruppo B.
Gli asparagi vanno puliti prima di utilizzarli in cucina; farlo è molto semplice, vi basterà piegare ogni asparago vicino alla parte terminale più legnosa, vedrete che si spezzerà nel punto giusto senza fatica.

Le parti più legnose possono essere utilizzate per arricchire brodi vegetali oppure (se pazientemente spellate dall’involucro fibroso esterno), anch’esse utilizzate come la parte verde conservata in precedenza.
Per realizzare la pastella invece ho utilizzato un mix di farina di ceci e farina di mais bianco per una croccantezza extra.
Ho aggiunto poi della birra fredda amalgamando il tutto fino a formare un composto liscio e senza grumi.
Questa pastella per fritti è davvero molto semplice da realizzare e inoltre è senza glutine e senza uova al suo interno quindi completamente vegetale.
Per friggere gli asparagi vi consiglio infine di utilizzare un olio adatto come quello di arachidi che manterrà benissimo la temperatura.
Una volta pronti, potete accompagnare gli asparagi con una maionese vegana aromatizzata con un pò di timo oppure con una salsa alla senape.
Vediamo come realizzarli in modo facile…
