Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Ciambella salata con zucca e olive

Ciambella salata con zucca e olive

Sapevate che è possibile realizzare una ciambella ma salata?

Ecco qua la ricetta per preparare una deliziosa e sofficissima ciambella con polpa di zucca e olive.

Questa specialità è perfetta sia come salvacena, sia come alternativa da portare in tavola come antipasto all’ora dell’aperitivo.

Piace proprio a tutti ed è perfetta se si vuole preparare qualcosa di sfizioso e un pò diverso dal solito.

L’ingrediente principale di questa ricetta autunnale, che darà un magnifico colore arancio alla nostra ciambella è la zucca.

Io ne ho utilizzata una tipo delica ma andranno benissimo altre zucche a polpa asciutta come mantovana oppure hokkaido.

Per aggiungerla come ingrediente all’impasto della ciambella dovrete prima cuocerla in friggitrice ad aria oppure in forno per farla ammorbidire; una volta ridotta in purea sarà pronta per essere utilizzata.

Ciambella salata con zucca e olive - vista alternativa 2

Secondo ingrediente che creerà un piacevole contrasto sono le olive; io ho utilizzato delle olive taggiasche denocciolate, in alternativa potete usare delle olive leccino sempre denocciolate.

Questa ciambella in versione salata è perfetta come merenda salata e una valida opzione da portare con sé al lavoro o perché no? Anche per il buffet di Halloween!

La sua consistenza morbida resterà intatta se conservata in un contenitore ermetico, dove si conserverà per 3/4 giorni.

In alternativa potete congelarla in pratiche fette.

Vediamo com’è facile prepararla…

Ciambella salata con zucca e olive

Ciambella salata con zucca e olive

Ingredienti

Vi servirà

Procedimento

  1. Iniziate prendendo la vostra mezza zucca e con l'aiuto di un cucchiaio svuotatela dai semi. 

    Svuotare la zucca dai semi con un cucchiaio
  2. Tagliatela poi a pezzi o fette e ponetele all'interno del cestello della friggitrice ad aria.

    Cuocete a 200°C per 15 minuti.

    Tagliare la zucca a pezziCuocere la zucca in friggitrice ad aria o in forno
    Se non possedete la friggitrice ad aria nessun problema, cuocete la zucca in forno per 30/40 minuti finchè non si sarà ammorbidita.
  3. Nel frattempo in una ciotola capiente rompete 2 uova e aggiungete latte, olio di semi, parmigiano grattugiato e un cucchiaino di sale fino.

    Aggiungere il latte nella ciotolaAggiungere il parmigiano nella ciotola
  4. Mescolate con una frusta amalgamando gli ingredienti poi aggiungete anche farina 00 continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.

    Preriscaldate il vostro forno a 180°C nella modalità statica.

    Mescolare con una frusta
  5. Estraete ora la zucca cotta dalla friggitrice ad aria e lasciatela intiepidire per qualche istante.

    Eliminate la buccia, ponete la polpa restante in una ciotola media e schiacciatela con una forchetta fino a ridurla in purea.

    Schiacciare la polpa di zucca con una forchetta
  6. Aggiungete la purea all'impasto e incorporatela con una spatola.

    Aggiungere la polpa di zucca al composto
  7. Aggiungete ora una bustina di lievito per torte salate e mescolate ancora.

    Aggiungere una bustina di lievito per torte salate
  8. Insaporite ora il composto con due cucchiai di olive taggiasche denocciolate e una bella macinata di pepe nero.

    Aggiungere due cucchiai di olive taggiasche al composto
  9. Versate l'impasto in uno stampo da ciambella precedentemente unto e infornate a 180°C per 50 minuti nella modalità statica.

    Versare il composto nello stampo per ciambella
  10. Trascorso il tempo, estraete la ciambella dal forno, lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla dallo stampo e servirla.

    Ciambella salata con zucca e olive - vista alternativa