Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Coppa mimosa

Coppa mimosa

Se siete alla ricerca di un’idea per un dessert da portare in tavola per celebrare la festa della donna questa coppa mimosa potrebbe essere perfetta.

Ispirata alla famosissima torta mimosa di pan di spagna, con questa ricetta ho voluto realizzare un dolce al cucchiaio facile, buonissimo e senza uova.

La coppa si compone alternando strati di crema a cubetti di pasta biscotto, il tutto reso speciale da una bagna al limone davvero deliziosa.

Potete servirla come me all’interno di calici per cocktails oppure in semplici bicchierini di vetro.

Questo dessert è decisamente più leggero rispetto all’originale poiché non contiene uova e per realizzare la pasta biscotto non utilizzerò il burro ma dell’olio di semi di mais.

La coppa mimosa si conserva in frigorifero fino ad un massimo di 3 giorni.

Vediamo come è semplice prepararlo…

Coppa mimosa

Coppa mimosa

Ingredienti

Per la crema

Per la pasta biscotto

Per la bagna (sciroppo al limone)

Vi servirà

Procedimento

  1. Per la crema

    Iniziate ponendo all'interno di un pentolino di medie dimensioni il latte vegetale assieme all'amido di mais, lo zucchero, l'estratto di vaniglia, la curcuma e la buccia di un limone biologico.

    aggiungere il latte vegetale nel pentolinoaggiungere la farina nel pentolinoaggiungere la curcuma nel pentolinosbucciare il limone prelevando solo la buccia senza la parte bianca
    Quando sbucciate il limone, fate attenzione a prelevare soltanto la buccia, senza parte bianca.
  2. Portate il pentolino sul fuoco e mescolando con una frusta scaldate il composto a fiamma media; cuocete per 3-4 minuti finché non si sarà addensato ottenendo una crema liscia e senza grumi.

    mescolare la crema con la frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi
  3. Togliete il pentolino dal fuoco e ricoprite la superficie della crema con della pellicola alimentare a contatto.

    mettere la pellicola a contatto sulla crema
    Questo passaggio serve a non far formare la "pellicina" sulla superficie della crema.
  4. Mettete da parte la crema e lasciatela raffreddare completamente.

  5. Per la pasta biscotto

    Passate ora alla preparazione della pasta biscotto.

    Preriscaldate il vostro forno a 160°C nella modalità statica, poi in una ciotola media versate il latte vegetale insieme all'olio di semi di mais e allo zucchero.

    aggiungere l'olio nella ciotolaaggiungere lo zucchero nella ciotola
  6. Mescolate con una frusta gli ingredienti liquidi e aggiungete poi la farina 0 e il lievito setacciandoli con l'aiuto di un colino a maglie strette.

    setacciare la farina nella ciotola
  7. Quando saranno incorporati, aggiungete infine mezzo cucchiaino di curcuma in polvere. 

    La curcuma donerà colore all'impasto ma se volete potete ometterla.
  8. Versate ora il composto all'interno di una teglia foderata con il tappetino in silicone o rivestita con carta forno e con l'aiuto di una spatola in silicone livellate per bene la superficie. 

    livellare con la spatola l'impasto della pasta biscotto sul tappetino in silicone
  9. Cuocete la pasta biscotto in forno già caldo a 160°C per 20 minuti nella modalità statica.

  10. Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.

    Non appena sarà fredda, dividetela in striscioline e poi in cubetti servendovi di un coltello ben affilato; tenete da parte.

    tagliare la pasta biscotto in strisciolinetagliare la pasta biscotto in quadratini
  11. Per la bagna (sciroppo al limone)

    Procedete prelevando da 2 limoni biologici solo la buccia, poi una volta sbucciati tagliateli a metà e spremetene il succo.

  12. Ponete poi all'interno di un pentolino 300 ml di acqua insieme al succo di limone filtrato e allo zucchero.

    aggiungere succo di limone nel pentolinoaggiungere la buccia di limone nel pentolino
  13. Portate sul fuoco e mescolando con un cucchiaio fate scaldare la miscela fino a raggiungere il bollore.

  14. Bollite lo sciroppo di limone per 10 minuti poi spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare completamente.

    La bagna al limone servirà a donare una stuzzicante nota acidula al dessert.
  15. Componiamo la coppa mimosa...

    Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, non vi resta che iniziare a comporre il vostro dessert.

  16. Iniziate ponendo sul fondo de bicchiere un paio di cucchiai di crema e successivamente qualche cubetto di pasta biscotto; ripetete questo passaggio per altre 2 volte alternando strati di crema e pasta biscotto.

    aggiungere due cucchiai di crema sul fondo del bicchieresbriciolare la pasta biscotto nel bicchiere
  17. Bagnate infine i cubetti di pasta biscotto in superficie con la bagna al limone.

    bagna
  18. Decorate infine a piacere le vostre coppe mimosa con fettine di limone o con dei rametti di fiori.

    coppa mimosa vista alternativa