Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Parmigiana estiva di melanzane

Parmigiana estiva di melanzane

Questa ricetta è una mia rivisitazione della famosissima parmigiana di melanzane.

La differenza sostanziale è che in questa versione ho utilizzato sia ingredienti crudi, sia ingredienti cotti e il piatto viene presentato in monoporzioni anziché nella classica teglia.

Per preparare la parmigiana estiva, ho utilizzato la melanzana tonda che consente di ottenere dei dischi sovrapponibili, alternandoli a strati di condimento così da poter realizzare una “torre” gustosissima!

Per la salsa al pomodoro invece, ho utilizzato dei pomodori datterini, dal gusto eccezionalmente dolce.

Realizzare questo piatto non è difficile e seguendo ogni passaggio, realizzerete un antipasto “da ristorante” con ingredienti sani e genuini.

Dai, prepariamola insieme…

Parmigiana estiva di melanzane

Parmigiana estiva di melanzane

Ingredienti

Vi servirà

Procedimento

  1. Per prima cosa lavate per bene la melanzana, i pomodori datterini, il basilico fresco e metteteli da parte.

  2. Successivamente affettate mezza cipolla e mettetela a soffriggere in una pentola con 40 g di olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio sbucciato.

  3. Aggiungete al soffritto i pomodori tagliati a metà, alcune foglioline di basilico, aggiustate di sale e cuocete a fuoco medio per 20 minuti rigirando spesso. 

    Vi consiglio di non coprire il sugo per far evaporare l'acqua in eccesso ed ottenere una salsa più corposa; se dovesse schizzare in giro provate ad utilizzare un paraschizzi.
  4. Nel frattempo che il sugo cuoce, tagliate la melanzana a fette sottili (all'incirca mezzo cm) e tenetele da parte.

  5. In una ciotola versate una tazza di farina 00, un pizzico di sale fino e gradualmente dell'acqua; amalgamate con una frusta fino ad ottenere una pastella cremosa ed omogenea.

    La quantità di acqua per la pastella può essere variabile in base alla farina che state utilizzando.
  6. Ponete ora in una pentola o in una padella dell'olio di arachidi e fatelo scaldare fino a raggiungere i 160/170°C.

  7. Foderate un vassoio con della carta assorbente, non appena l'olio sarà ben caldo cominciate a friggere le fette di melanzana passandole per bene nella pastella ed immergendole nell'olio bollente.

  8. Cuocete le fette di melanzana per qualche minuto, rigirandole con l'aiuto di una forchetta; non appena saranno dorate scolatele sulla carta assorbente.

  9. Una volta pronti, tenete i dischi di melanzana in caldo e occupatevi della salsa al basilico.

  10. Nel boccale del frullatore ad immersione versate ora le foglie di basilico restanti, gli anacardi, il rimanente olio extravergine d'oliva, il sale, un cucchiaio di acqua fredda e frullate il tutto alla massima potenza fino ad ottenere una crema densa ed omogenea.

    Per ottenere una salsa al basilico di un verde brillante, sostituite il cucchiaio di acqua fredda con la stessa quantità di ghiaccio tritato. Vedrete che risultato!
  11. Ora che tutti gli ingredienti sono pronti potete assemblare la vostra parmigiana.

  12. Su un piatto da portata, alternate strati di ingredienti nel seguente ordine: una fetta di melanzana fritta, un cucchiaio di salsa di pomodori datterini, una fetta di mozzarella e un cucchiaino di salsa al basilico.

  13. Ripetete l'ordine degli ingredienti per 2 volte terminando con il cucchiaio di pomodoro come ultimo strato.

  14. Spolverate infine con del formaggio grattugiato a scelta e decorate la "cima" della vostra parmigiana con una fogliolina di basilico.

  15. Il piatto è pronto, servitelo pure come antipasto o secondo, i vostri ospiti ne resteranno affascinati!