Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Spaghetti al pesto di zucchine e anacardi

Spaghetti al pesto di zucchine e anacardi

Con l’arrivo della bella stagione si ha voglia di piatti freschi e leggeri.

Vi consiglio di provare a preparare questa gustosa pasta, vi assicuro che diventerà uno dei vostri piatti preferiti.

Gli ingredienti base di questa ricetta saranno le zucchine fresche di stagione, il basilico e gli anacardi al naturale i quali, oltre ad essere buonissimi, forniranno la giusta dose di nutrienti per rendere questo piatto davvero completo.

Utilizzare la frutta secca nelle nostre preparazioni in cucina, è un modo gustoso e sano di inserire nella nostra dieta questi preziosi alimenti.

Questo pesto è un condimento molto versatile, dal sapore delicato, si conserva in frigo chiuso ermeticamente per 2/3 giorni senza problemi e potete utilizzarlo inoltre per condire insalate di riso, pasta fredda o spalmato su crostini di pane all’ora dell’aperitivo.

Allacciate il grembiule e cuciniamo!

Spaghetti al pesto di zucchine e anacardi

Spaghetti al pesto di zucchine e anacardi

Ingredienti

Vi servirà

Procedimento

  1. Per prima cosa iniziate lavando bene le vostre zucchine e tagliatele a dadini.

  2. Mettete poi a scaldare dell'olio extravergine d'oliva con uno spicchio d'aglio.

    Potete scegliere voi la quantità di olio in base alle vostre esigenze alimentari.
  3. Aggiungete poi le zucchine, salatele e cuocetele con il coperchio a fuoco medio per 10 minuti.

  4. Nel frattempo portate a bollore l'acqua della pasta salando anch'essa.

  5. Una volta che le zucchine e lo spicchio d'aglio saranno cotti e ben ammorbiditi, versateli nel recipiente scelto assieme agli anacardi precedentemente ammollati, le foglioline di basilico e il lievito alimentare.

  6. Frullate il tutto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto cremoso e profumatissimo.

  7. Cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione.

  8. Una volta cotta scolatela nel tegame, conservando un mestolo di acqua di cottura e conditela subito con il pesto preparato in precedenza.

  9. Impiattate, aggiungete una spolverata di grattugiato vegetale e decorate con qualche fogliolina di basilico.