Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Plumcake soffice alle pere

Plumcake soffice alle pere

Avete mai assaporato il connubio tra cioccolato e pere?

Direi che è divino!

Il plumcake che andremo a realizzare oggi è leggero ma anche gustoso, non contiene ne’ uova ne’ latte ed è molto semplice da realizzare.

E’ perfetto per la prima colazione, per la merenda e se avete intenzione di portarlo a casa di amici, sappiate che ne resteranno stupiti poiché è anche scenografico.

Infatti, la sua particolarità sta nell’aspetto estetico poiché quando andrete a tagliarlo, vedrete delle perfette sezioni di frutta racchiuse all’interno di ogni fetta.

La presenza della frutta renderà l’impasto molto soffice e umido e il gusto sarà avvolgente e delicato.

Potete conservare il plumcake alle pere in un contenitore ermetico per 3/4 giorni a temperatura ambiente altrimenti in frigorifero dove potrà durare anche fino ad una settimana.

Vi mostro come è semplice realizzarlo!

Plumcake soffice alle pere- vista alternativa
Plumcake soffice alle pere

Plumcake soffice alle pere

Ingredienti

Vi servirà

Procedimento

  1. Per prima cosa accendete il forno a 180°C nella modalità statica.

    Ponete poi in una ciotola capiente la bevanda vegetale di soia insieme all'olio, lo zucchero di canna grezzo e il cioccolato fuso precedentemente a bagnomaria; miscelate bene tutti gli ingredienti.

    versare latte vegetale nella ciotolaprocedimento_2procedimento_3procedimento_4
  2. Aggiungete poi uno alla volta gli ingredienti secchi: la farina integrale, la farina 00, il bicarbonato ed infine il lievito.

    procedimento_5
    Incorporate con la frusta un ingrediente alla volta al composto.
  3. Mescolate per bene con la frusta l'impasto, fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

  4. Ora prendete le due pere, tagliatele a metà per il senso della lunghezza, eliminate la parte contenente i semi aiutandovi con uno scavino e tagliate via la base di ogni metà, in modo che le pere una volta posizionate nell'impasto restino dritte "in piedi".

    procedimento_6procedimento_7
    Prima di tagliare le pere, potete decidere di lasciare intatto il picciolo (se presente), questo donerà un aspetto ancora più scenografico al plumcake.
  5. A questo punto rivestite uno stampo da plumcake con un foglio di carta forno, posizionate al suo interno le 4 metà di pera distanziandole l'una dall'altra e con cautela versate l'impasto che scendendo, andrà a riempire tutto lo spazio restante inglobando la frutta.

    procedimento_8procedimento_9
    Se durante quest'operazione le pere dovessero spostarsi o cadere non preoccupatevi. Rimettetele dritte e procedete; l'importante è che siano "in posizione" quando starete per infornare il dolce.
  6. Infornate in forno già caldo a 180°C modalità statica per 50 minuti nel ripiano intermedio.

  7. Trascorso il tempo, verificate la cottura facendo la prova stecchino.

    Fate attenzione ad infilzare lo stecchino nell'impasto cotto dove non sono presenti le pere.
  8. Sfornate e lasciate raffreddare completamente all'interno dello stampo.

  9. Servite infine il vostro bellissimo plumcake soffice alle pere.

    Plumcake soffice alle pere- vista alternativa 2