Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Polpette di melanzane croccanti in friggitrice ad aria

Polpette croccanti di melanzane in friggitrice ad aria - vista alternativa 2

Con questa ricetta voglio celebrare uno degli ortaggi più amati, la melanzana.

Con il suo sapore neutro e la suo succosa polpa è davvero l’ingrediente perfetto per realizzare i piatti più gustosi.

Preparerò delle polpette croccanti fuori e morbide dentro che saranno perfette da servire come valida alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne.

Questa ricetta proviene dal sud Italia e sono sicura che dopo il primo morso avrete proprio quella sensazione di “gusto mediterraneo”, grazie all’unione di deliziosi ingredienti che caratterizzano queste polpette.

La particolarità di queste polpettine è che non saranno fritte ma cotte in friggitrice ad aria; questo le renderà croccantissime e sopratutto molto leggere.

Questo elettrodomestico che negli ultimi anni si è diffuso moltissimo, ha reso possibile realizzare dei piatti buonissimi riducendo notevolmente i tempi di cottura rispetto al forno tradizionale.

I cibi infatti risultano asciutti e leggeri, quindi perfetti anche per chi vuole stare attento alla linea, ma senza rinunciare al gusto delle cose buone.

Ovviamente è possibile cuocere queste polpette di melanzane anche nel forno tradizionale, seguendo con attenzione le note che troverete scritte durante il procedimento 😉.

Realizzare questo piatto è davvero molto semplice, seguendo la ricetta otterrete delle deliziose palline dal guscio dorato e croccante, ideali come secondo piatto oppure da servire ad un buffet.

Sono sicura che saranno un vero e proprio successo!

Vediamo ora come prepararle…

Polpette croccanti di melanzane in friggitrice ad aria - vista alternativa

Polpette croccanti di melanzane in friggitrice ad aria - vista alternativa 2

Polpette di melanzane croccanti in friggitrice ad aria

Ingredienti

Vi servirà

Procedimento

  1. Iniziate lavando e mondando le vostre melanzane, dopodichè dividetele ognuna a metà per il lato lungo.

    tagliare le melanzane a metà
  2. Ungete ogni metà ottenuta con poco olio, disponete le melanzane nel cestello della vostra friggitrice ad aria e cuocete per 15 minuti a 200°C, oppure in forno ventilato a 200°C per 30/40 minuti.

    oliare le metà di melanzana
    *Se la capienza del cestello della vostra friggitrice ad aria non è sufficiente a contenere tutte le melanzane, cuocetele in due volte.
  3. Una volta cotte, estraete le melanzane dal cestello e disponetele su un tagliere lasciandole intiepidire per qualche minuto.

  4. Con l'aiuto di un cucchiaio svuotatele della polpa, eliminando la buccia.

    ricavare la polpa dalle melanzane cotte con un cucchiaio
  5. Tritate ora al coltello la polpa ottenuta riducendola ad una purea.

    tritare al coltello la polpa cotta delle melanzane
  6. Ponete la polpa di melanzane all'interno di una ciotola e aggiungete del prezzemolo tritato finemente.

  7. Aggiungete poi nella ciotola uno spicchio d'aglio schiacciato (o tritato finemente), il pecorino romano, pomodori secchi tritati, l'uovo, la farina, il pangrattato, pepe, sale e infine l'uvetta ammollata.

    schiacciare lo spicchio d'agliograttugiare il pecorinoaggiungere i pomodori secchi tritati
    La quantità di pangrattato può variare in base alla densità del vostro composto. Se le vostre melanzane erano molto acquose e notate che il composto risulta troppo umido, aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato in più fino ad ottenere una consistenza malleabile.
  8. Mescolate tutti gli ingredienti fino ad addensare il composto, poi con le mani umide formate delle polpette.

    formare con le mani le polpette
  9. Passate le polpette in una ciotola con del pangrattato, ricoprendole uniformemente.

    passare nel pangrattato le polpette
  10. Disponete nel cestello della vostra friggitrice ad aria le polpette e ungetele leggermente in superficie con dell'olio.

    cuocere le polpette in friggitrice ad aria
    Per ungerle potete utilizzare un oliera spray oppure spennellarle d'olio con un pennellino da cucina.
  11. Cuocete le polpette a 180°C per 15 minuti oppure in forno ventilato (ben disposte su una teglia) a 200°C per 25 minuti.

  12. Una volta pronte, servitele ben calde!