Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Polpette vegetali

Polpette vegetali

Vi presento un secondo piatto gustosissimo, le mie polpette vegetali.

Morbide e dal gusto unico, dovete assolutamente provarle!

Per realizzarle ho utilizzato un ingrediente molto versatile, il granulato di piselli con il quale si ottiene una sorta di macinato molto gustoso che a differenza di quello di soia (più reperibile nei negozi) ha un sapore deciso e una texture più compatta.

Io sono solita acquistarlo del marchio dm ma molto validi sono anche quelli di vegetalia o koro.

E’ un ottimo ingrediente da avere in dispensa poiché, essendo secco, si conserva a lungo e in pochi minuti è già pronto per essere utilizzato, comodo no?

Questo macinato vegetale è un’ottima fonte proteica, adatto anche a diete ipocaloriche poiché è naturalmente privo grassi.

Vi consiglio di accompagnare questo piatto ad un contorno e in poco tempo avrete pronta una cenetta deliziosa.

La ricetta delle polpette vegetali è veramente molto semplice da preparare vediamo come realizzarla insieme…

Polpette vegetali

Polpette vegetali

Ingredienti

Vi servirà

Procedimento

  1. Iniziate portando a bollore una pentola di acqua salata.

  2. Non appena l'acqua sarà bollente spegnete il fuoco, versate il granulato di piselli e chiudete con il coperchio; lasciate reidratare per 2 minuti.

  3. Trascorso il tempo, scolate il macinato e lasciatelo raffreddare.

  4. In una ciotola capiente versate ora il macinato proteico, una patata lessa schiacciata, due cucchiai di lievito alimentare in scaglie, un cucchiaio di olio, del prezzemolo tritato, la buccia del limone grattugiata, la farina 00, l'aglio in polvere e aggiustate infine di sale e pepe.

  5. Amalgamate con le mani il composto fino a renderlo malleabile.

  6. Formate ora con le mani delle polpettine e fate rotolare ciascuna nel pangrattato ricoprendole uniformemente.

    Continuate fino a terminare il composto.

  7. Una volta pronte le polpette mettete a scaldare una padella con dell'olio extravergine d'oliva assieme ad uno spicchio d'aglio schiacciato e ad un rametto di rosmarino fresco.

  8. Quando l'olio sarà caldo adagiate nella padella le polpettine preparate e cuocetele a fuoco medio una decina di minuti per lato rigirandole delicatamente.

  9. Non appena saranno ben dorate da tuti i lati, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco, lasciate evaporare per qualche minuto e spegnete.

  10. Le polpettine vegetali sono pronte, potete accompagnarle con un fresco contorno come un'insalata.