Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Pomodori arrosto

Pomodori arrosto

Quando arriva l’estate mi piace utilizzare verdure fresche di stagione come i pomodori.

La ricetta che andremo a realizzare oggi è un must della mia estate, è davvero semplice da preparare e con pochi e genuini ingredienti potrete cucinare un contorno sfizioso.

La varietà di pomodori che ho utilizzato è la qualità perini che a mio parere, è perfetta poiché la polpa risulta poco aspra e poco acquosa rispetto al classico pomodoro tondo.

Per la panatura ho scelto di utilizzare il panko, una tipologia di pangrattato più grossolano ottenuto dalla mollica del pane che renderà il ripieno super croccante!

Io utilizzo questo, ma nei supermercati più forniti potete comunque trovarlo nel reparto cibi etnici.

Come erba aromatica ho utilizzato invece il prezzemolo fresco ma potete sostituirlo con un trito di aghi di rosmarino o timo; staranno comunque molto bene.

Vi consiglio di consumare i pomodori arrosto tiepidi, saranno perfetti anche come farcitura di panini e piadine.

Si conservano cotti in un contenitore ermetico riposto in frigo per 3/4 giorni senza problemi.

Vediamo come prepararli insieme…

Pomodori arrosto

Pomodori arrosto

Ingredienti

Vi servirà

Procedimento

  1. Iniziate lavando per bene i pomodori sotto acqua corrente.

  2. Successivamente tagliateli a metà per il lato lungo e cospargeteli con del sale fino; lasciate riposare per alcuni minuti.

    Il passaggio della salatura farà si che i pomodori rilascino un pò della loro acqua di vegetazione e la polpa risulterà più saporita una volta cotti.
  3. Ora occupatevi della panatura; tritate finemente abbondante prezzemolo e due spicchi d'aglio.

  4. Ponete in una ciotola il battuto di prezzemolo e aglio assieme al panko, una presa di sale, una bella macinata di pepe nero ed infine un generoso giro d'olio extravergine d'oliva.

  5. Riprendete i pomodori messi da parte in precedenza e cospargete ogni metà con la panatura, adagiandoli poi su una teglia rivestita con un tappetino di silicone o carta forno.

    N.B. Se come me utilizzate un tappetino in silicone per la cottura in forno, accertatevi prima che sopporti temperature fino a 200°C.
  6. Date un ultimo giro d'olio e infornate in forno già caldo per 30/40 minuti a 200°C nella modalità statica.

  7. Una volta cotti, sfornate i pomodori arrosto e lasciateli intiepidire prima di servirli.