Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Sfogliatine vegane alle pesche

Sfogliatine alle pesche vegan

Ospiti all’ultimo minuto e non avete idea di cosa proporre come dolce?
Ho io la ricetta che fa al caso vostro!
Ispirate alla famosa tarte tatin, le sfogliatine alle pesche sono un dessert facilissimo che potrete realizzare in modo veloce e con soli 3 ingredienti.
Ideali da servire come dessert a fine pasto oppure come golosa merenda, questi rettangoli di sfoglia farciti sono un’idea originale per gustare al meglio uno frutti dell’estate più amati, le pesche.
Per realizzarle al meglio, scegliete frutti maturi e di buona qualità, vi assicuro che il risultato sarà eccellente.
Se state pensando di servire le sfogliatine come dessert, vi consiglio di accompagnarle ad una pallina di gelato alla vaniglia; ci starà benissimo e farete un figurone!
Questi dolcetti sono perfetti da preparare anche all’ultimo minuto e vi assicuro che non avranno nulla da invidiare ad altri tipi di dessert più elaborati.
Una volta pronte, conservatele a temperatura ambiente se pensate di consumarle entro qualche ora, altrimenti riponetele in frigorifero, si conserveranno senza problemi per 2 o 3 giorni.
Le sfogliatine alle pesche inoltre sono vegane e adatte anche a chi soffre di intolleranze alimentari come uova e lattosio.

Che dite? Vi ho convinto?

Dai, prepariamole insieme!

Sfogliatine alle pesche vegan - vista alternativa
Sfogliatine alle pesche vegan

Sfogliatine vegane alle pesche

Ingredienti

Vi servirà

Procedimento

  1. Per prima cosa preriscaldate il vostro forno a 170°C nella modalità ventilata.

    Successivamente lavate le vostre pesche e tagliatele prima in spicchi e poi a fette dello spessore di 1/2 cm circa.

    Tagliare la pescaTagliare la pesca a fette
  2. Rivestite ora una teglia con carta forno e tenetele da parte.

  3. Srotolate il vostro rotolo di pasta sfoglia e con l'aiuto di una rotella tagliapasta (oppure di un coltello ben affilato), ricavate 8 rettangoli uguali.

    Tagliare la pasta sfoglia
  4. Riprendete ora la teglia messa da parte in precedenza e con l'aiuto di un cucchiaino, cospargete un pò di sciroppo d'acero sulla carta forno, ponendolo nella posizione in cui andrete poi a posizionare ogni sfogliatina.

    Cospargere lo sciroppo d'acero sulla carta forno
  5. Disponete 4 o 5 fettine di pesca proprio sullo sciroppo d'acero appena cosparso sulla carta forno.

    Disporre le fette di pesca sulla carta forno
  6. Adagiate sulla frutta uno dei rettangoli di impasto precedentemente tagliati, fino a ricoprire completamente tutte le fettine di pesca e infine sigillando per bene con le dita.

    Adagiare il rettangolo di pasta sfoglia sulle fette di pescaSigillare i bordi della pasta sfoglia con le dita
  7. Ripetete questo passaggio fino a formare 8 sfogliatine che andrete a spennellare in superficie con altro sciroppo d'acero.

    Spennellare lo sciroppo d'acero sulle sfogliatine
  8. Infornate le sfogliatine in forno caldo a 170°C ventilato per 15 massimo 20 minuti.

  9. Trascorso il tempo, sfornate le sfogliatine e lasciatele raffreddare completamente.

  10. Non appena si saranno raffreddate giratele, staccandole delicatamente dalla carta forno.

    Sfogliatina pronta
  11. Servite le vostre sfogliatine alle pesche cospargendole con dello zucchero a velo.

    Cospargere le sfogliatine con zucchero a velo