Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Tortelli di zucca

Tortelli di zucca

Conosciuti anche come Blisgon,  questa pasta ripiena è un tipico piatto emiliano, dalle antiche origini.

Si narra che i primi tortelli, vennero realizzati intorno al ‘500, proprio nella regione dell’Emilia romagna, dove si diffusero come piatto tipico, grazie alla forte coltivazione della zucca su tutto il territorio.

La zucca è un ortaggio rustico, che necessita di spazio ma di poche cure, ed è per questo che con il suo avvento in Europa alla fine del 1400, in poco tempo entrò a far parte della nostra tradizione culinaria.

I tortelli di zucca, sono un piatto ricco e sostanzioso, dal gusto dolce e speziato.

L’ ingrediente principale per realizzarli è la zucca mantovana, che con la sua polpa soda, compatta e poco fibrosa, è perfetta per realizzare ripieni per paste fresche ma anche gnocchi.

Non è sempre possibile reperirla nei frutta e verdura quindi in alternativa, potete utilizzare la zucca “cugina”, Delica dal sapore e consistenza simili.

Un altro ingrediente interessante è la mostarda di frutta.

Questa conserva è composta per l’appunto da frutta, zucchero e senape; quest’ultimo ingrediente, le dona un gusto dolce e leggermente piccante.

Il sapore della mostarda, si sposa benissimo con i formaggi e vi assicuro che nel ripieno dei tortelli di zucca, è veramente speciale.

La mostarda che ho utilizzato io per questa ricetta, conteneva pere, ciliegie, albicocche e fichi.

Altro ingrediente importante per la realizzazione dei tortelli, sono gli amaretti.

Rigorosamente secchi, una volta polverizzati, andranno a dare consistenza e aromaticità al ripieno.

In tutta l’Emilia romagna, esistono diverse versioni di tortelli di zucca, simili negli ingredienti ma diversi nella forma ed è tradizione consumarli in occasione della vigilia di Natale.  

La ricetta che vi andrò a “raccontare” oggi è quella della mia cara nonna, viadanese doc. , che ancora oggi nonostante i suoi 88 anni, li prepara ancora.

La preparazione richiede un pò di manualità, sopratutto nella lavorazione della pasta, perciò ho semplificato alcuni passaggi della ricetta originale (non me ne vogliate).

Ho introdotto l’uso di un mixer, che ci aiuterà a realizzare sia il ripieno dei nostri tortelli, sia la pasta fresca.

Utilizzeremo anche la macchinetta stendipasta per ottenere sfoglie sottili e perfette senza sforzo.

Se preferite, potete comunque utilizzare il matterello eh… 😉

Se seguirete tutti i passaggi, riuscirete a realizzare questa pasta fresca con facilità e il risultato sarà ottimale.

Con le dosi di questa ricetta, otterrete tortelli all’incirca per 6 porzioni.

E’ inoltre possibile congelarli, si conserveranno per 6/7 mesi chiusi in un sacchetto.

Se intendete congelarli, vi consiglio di passarli nel freezer per un’oretta adagiati su un vassoio (in modo da “stabilizzarli”) e successivamente, trasferirli all’interno di un sacchetto per alimenti.

Bando alle ciance, allacciate il grembiule e iniziamo!

Tortelli di zucca - vista alternativa 2
Tortelli di zucca

Tortelli di zucca

Ingredienti

Per il ripieno

Per la pasta

Per il condimento

Vi servirà

Procedimento

  1. Per il ripieno

    Per prima cosa, preriscaldate il vostro forno a 180°C in modalità statica.

    Prendete poi la zucca, lavatela e tagliatela a fette grandi; scavate l'interno con un coltello per eliminare semi e filamenti.

  2. Adagiate ora le fette di zucca su una teglia foderata con il tappetino in silicone o con carta forno ed infornate a 180°C per 1 ora.

  3. Nel frattempo mettete in un mixer gli amaretti, il parmigiano grattugiato, la mostarda di frutta sgocciolata a pezzi, la noce moscata, il pepe, la buccia di limone grattugiata e frullate bene il tutto alla massima velocità, fino ad ottenere un composto asciutto e compatto.
    Spostate il ripieno in una ciotola e riponetelo in frigorifero.

    Mettere nel mixer gli ingredientiRipieno frullato
  4. Trascorso il tempo di cottura, sfornate la zucca e lasciatela intiepidire per qualche minuto.

    La zucca sarà pronta, quando la polpa diventerà morbida e si staccherà facilmente dalla buccia.
  5. Riprendete ora il composto fatto riposare in frigorifero e unite ad esso la polpa di zucca, aiutandovi con uno schiacciapatate o una forchetta.

  6. Lavorate il composto, aggiungendo anche qualche cucchiaio di pangrattato, fino a renderlo bello sodo.

    Riponete nuovamente in frigorifero il ripieno

  1. Per la pasta fresca

    Riprendete ora il mixer pulito, dotato dell'accessorio per impastare e versate al suo interno la farina 00, assieme alle uova e ad un cucchiaino di olio extravergine d'oliva.

  2. Azionate alla massima velocità fino ad ottenere un impasto compatto. 

  3. Dividete ora l'impasto ottenuto in 4 parti uguali, formando delle palline e chiudendole all'interno di un contenitore ermetico.

    Dividere l'impasto in pallinefar riposare le palline d'impasto
    Questo passaggio, farà si che l'impasto non si secchi a contatto con l'aria durante la lavorazione.
  4. Infarinate ora una spianatoia, e con l’aiuto della macchina stendipasta, assottigliate ogni pallina di impasto, a formare una sfoglia spessa 2 mm.

    Le sfoglie dovranno avere una larghezza di circa 10 cm.
  5. Adagiate poi le strisce di impasto ottenute, sulla spianatoia leggermente infarinata e disponete su ognuna, un paio di cucchiaini di ripieno.

    aggiungere il ripieno sulla sfogliaPiegare la sfoglia
  6. Richiudete ora la sfoglia su se stessa, sovrapponendo un lembo di pasta sull'altro e sigillate premendo con le dita, i bordi di ogni tortello.

    tagliare la pasta con la rotellasigillare i bordi della pasta con le dita
    E' fondamentale sigillare accuratamente i tortelli, eliminando eventuali bolle d'aria nel ripieno, evitando così che in cottura si rompano.
  7. Ricavate i tortelli separandoli con l'aiuto di una rotella tagliapasta e modellateli, dandogli la forma di una caramella.

    Dare la forma di una caramella al tortelloForma del tortello
    Per facilitare l'operazione, adagiate ogni tortello sulla spianatoia mettendolo "in piedi" e arricciando l'estremità.
  8. Proseguite fino a terminare l'impasto, ponendo i tortelli formati sulla spianatoia.

  1. Cottura
    Mettete sul fuoco una pentola di acqua salata e attendete il bollore.
  2. Nel frattempo sciogliete a fuoco basso del burro in una padella, aggiungendo delle foglioline di salvia fresca per aromatizzarlo.

  3. Non appena l'acqua avrà raggiunto il bollore, tuffate i tortelli di zucca e cuoceteli per 5/6 minuti.

  4. Non appena saranno cotti, scolateli con l'aiuto di una schiumarola direttamente nella padella con il burro fuso e mescolate delicatamente.

    Se state cuocendo dei tortelli preparati in precedenza e quindi surgelati, cuoceteli per 2 minuti in più.
  5. I vostri tortelli sono finalmente pronti, impiattate e cospargeteli con abbondante parmigiano.

    Tortelli di zucca - vista alternativa