Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Uova in porchetta

Uova in porchetta

Questa è una ricetta tipica della mia regione….le Marche.

In “porchettanon significa fatto con la carne di maiale, ma è un termine che viene utilizzato per contraddistinguere tutte quelle ricette che contengono un ingrediente speciale, il finocchio selvatico

Questa pianta nasce spontanea su tutto il territorio italiano e nelle Marche viene utilizzato per molte ricette tipiche.

E’ usanza raccoglierne i fusti più spessi, farli essiccare e conservarli chiusi in un barattolo di vetro oppure, per un profumo più intenso, congelarli poco dopo averli colti.

La maggior parte dell’olio essenziale della pianta è infatti contenuto nei fusti, ma anche nella “barba” che ha un sapore più delicato; potete trovarla nei supermercati, nel reparto frigo delle erbe aromatiche.

Le uova in porchetta sono un vero e proprio comfort food; ideali per un salvacena, servitele accompagnandole con del pane leggermente tostato. Sentirete che goduria!

Pochi e semplici ingredienti per un piatto ricco di sapore che vi farà impazzire, vediamo ora come prepararlo…

Uova in porchetta

Uova in porchetta

Ingredienti

Vi servirà

Procedimento

  1. Cominciate ponendo in una padella dell'olio e due spicchi d’aglio a metà.

  2. Soffriggete leggermente e aggiungete il finocchietto tritato.

  3. Mescolate e versate poi la passata di pomodoro, regolando di sale e aggiungendo del peperoncino in polvere per una versione piccante.

    Versate nel sugo anche mezzo bicchiere d’acqua tiepida e mescolate bene.

    Se preferite potete utilizzare anche una passata rustica o a pezzettini
  4. Lasciate cuocere il sugo a fuoco medio per 15 minuti, rigirando di tanto in tanto.

  5. Non appena avrete ottenuto un sugo corposo, rompete le uova al suo interno.

  6. Lasciate cuocere per pochi minuti finché l’albume sarà bianco e il tuorlo ancora morbido.

  7. Le vostre uova sono pronte, servitele accompagnandole con del pane leggermente tostato.