Senza Lattosio vegan Senza Uova difficulty time cooking-method category yield

Zuppa contadina

Zuppa Contadina

Non appena arriva la stagione fredda, non so voi…ma io ho voglia di zuppa!

Quella che voglio proporvi oggi è una zuppa semplice da realizzare che vi scalderà il cuore con il suo sapore avvolgente.

Per realizzarla andremo ad utilizzare un ingrediente dal sapore deciso, il cavolo nero, una varietà di cavolo dalle molteplici proprietà benefiche.

Questo ortaggio appartiene alla famiglia delle crucifere e contiene moltissime sostanze preziose per il nostro corpo come vitamine del gruppo A, B, C, e K!

E’ ricco inoltre sali minerali, tra cui calcio, potassio, magnesio, ferro, zinco, fosforo, rame, sodio, zolfo, manganese, fluoro e selenio…insomma un vero elisir della salute!

E’ possibile cucinare il cavolo nero in tanti modi diversi ad esempio aggiungendolo a minestre e zuppe oppure potete utilizzarlo per realizzare polpette e burger vegetali.

Un’altra ricetta che letteralmente adoro e vi consiglio di provare con il cavolo nero sono le kale chips!

Il cereale protagonista di questa zuppa è invece il farro; io utilizzo quello perlato che cuoce più velocemente, ma potete utilizzare anche il farro classico con la cuticola vi basterà allungare i tempi di cottura.

Il farro è un cereale ricco di fibre e dal potere saziante; è inoltre ricco di vitamina B3 che fa bene alla nostra pelle e al nostro sistema circolatorio.

Contiene anch’esso numerosi minerali come potassio, ferro, fosforo e zinco.

L’aggiunta infine dei legumi rende questa zuppa contadina un piatto completo.

Io ho scelto di utilizzare i fagioli cannellini che con il loro gusto delicato e texture farinosa, doneranno a questo piatto una cremosità unica.

Se vi piace sperimentare, vi consiglio di provare a sostituire i cannellini con altri legumi fantastici come cicerchie, lupini o fagioli zolfino.

La zuppa contadina è un piatto completamente vegetale e ricco di gusto, dai proviamo a prepararlo insieme…

Zuppa Contadina

Zuppa contadina

Ingredienti

Vi servirà

Procedimento

  1. Iniziate lavando e mondando il cavolo nero, eliminando la nervatura centrale con un coltello.

    Zuppa contadina - Cavolo nero
  2. Riducete ora le foglie di cavolo a listarelle e tenete da parte.

    Zuppa contadina - listarelle
  3. Occupatevi ora del farro perlato, risciacquandolo sotto acqua corrente all'interno di un colino a maglie strette; lasciate sgocciolare e trasferitelo in una ciotola.

  4. Risciacquate anche i fagioli cannellini dalla loro acqua di cottura e teneteli da parte.

  5. Tritate ora la cipolla e la carota finemente e dividete a metà i pomodorini ciliegino.

    Zuppa contadina - CarotaZuppa contadina - Cipolla
  6. Infine tagliate a cubetti di 2x2 cm la patata dolce e tenete anch'essa da parte.

    Zuppa contadina - patata dolce
  7. Ora che tutti gli ingredienti sono preparati, versate l'olio in un tegame capiente assieme alla cipolla e alla carote tritata e fate soffriggere dolcemente.

  8. Aggiungete poi il cavolo a listarelle, la patata dolce a cubetti e i pomodorini; mescolate per bene continuando a rosolare.

  9. Aggiungete ora il farro, due cucchiaini di dado vegetale fatto in casa (o due cubetti di quello pronto) e coprite con acqua calda di rubinetto.

  10. Mescolate per amalgamare il tutto e coprite con il coperchio lasciando cuocere a fuoco medio basso per 45 minuti.

    A metà cottura mescolate ancora.
  11. Trascorso il tempo di cottura, aggiungete ora i fagioli cannellini e regolate di sale se necessario. Cuocete ancora a fuoco medio basso per 15 minuti.

    Zuppa contadina - Cannellini
  12. La vostra zuppa contadina è finalmente pronta, versatela nei piatti e aggiungete una bella macinata di pepe nero e qualche cucchiaino di lievito alimentare.

    Buon appetito!

    Zuppa contadina - pepe